Una storia che parte da lontano

L’Associazione Project Management Svizzera (APMS) nasce nel 2019 in Ticino con il nome di Associazione Project Management Ticino, spinta dal desiderio di creare una comunità professionale solida nel mondo della gestione dei progetti. Nel 2025 si evolve in un’organizzazione nazionale, mantenendo lo stesso spirito: promuovere la cultura del project management in modo aperto, inclusivo e moderno.
La nostra forza sta nell’accogliere la diversità di approcci, esperienze e metodologie. Non seguiamo un solo modello, ma riconosciamo il valore di tutti i principali framework: da PMI a IPMA, da PRINCE2 a HERMES e ISO 21500. Siamo un punto di riferimento per chi desidera crescere, formarsi e connettersi con altri professionisti.
La nostra passione è la <strong>competenza al servizio del cambiamento</strong>: che si tratti di progetti pubblici, privati, sociali o tecnologici, crediamo che una buona gestione sia alla base di ogni successoLa nostra missione e valori
La nostra missione è promuovere l'eccellenza nel project management in Svizzera, sostenendo lo sviluppo professionale dei project manager e contribuendo al successo delle organizzazioni attraverso:
- La diffusione di conoscenze e best practice nel campo del project management.
- Il supporto alla formazione e alla certificazione secondo gli standard riconosciuti a livello internazionale.
- La creazione di una rete di professionisti per lo scambio di esperienze e competenze.
I nostri valori ricalcano i principi del project management e comprendono:
- Inclusività: Accogliamo professionisti di tutti i settori e livelli di esperienza.
- Collaborazione: Promuoviamo il lavoro di squadra e la condivisione delle conoscenze.
- Innovazione: Sosteniamo l'adozione di nuove tecnologie e metodologie nel project management.
- Etica: Operiamo con integrità, trasparenza e responsabilità sociale.
Il nostro approccio
Riconosciamo che il project management è una disciplina in evoluzione costante, influenzata da diversi contesti e necessità, per questo motivo non ci limitiamo a un singolo modello o metodologia.
Questa pluralità ci consente di offrire soluzioni flessibili e adattabili alle specifiche esigenze dei nostri membri e dei progetti che supportiamo.
Abbracciamo una visione olistica che integra vari approcci, tra cui:
- PMI (Project Management Institute): con il suo PMBOK Guide, offre un framework riconosciuto a livello globale.
- IPMA (International Project Management Association): focalizzata sulle competenze individuali e organizzative.
- PRINCE2: metodologia orientata ai processi, ampiamente utilizzata in Europa.
- HERMES: metodo sviluppato dalla Confederazione Svizzera, particolarmente adatto per progetti IT e dell'amministrazione pubblica.
- ISO 21500 (UNI 11648): standard internazionale che fornisce linee guida generali per la gestione dei progetti, focalizzato su principi, processi e buone pratiche comuni a tutti i settori; in Italia è accompagnato dalla UNI 11648, che definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza per i project manager.
Il nostro comitato direttivo

Antonio
Bassi

Luca
Buffoni

Francesca Morandi

Katiuscia
Gianini C.

Elia
Contoz

Mike
De Petris

Cristiano
Ottavian

Giovanni Luca
Sciuto

Anna
Cisotta

Paola
Fiano
Cosa offriamo
Eventi associativi
Oltre all'assemblea dei soci, tanti eventi associativi nel segno della condivisione
Corsi
Una rassegna intensiva di micro-corsi, workshop e lezioni aperte in formato ibrido
Formazione
I corsi sono validi per il mantenimento delle certificazioni internazionali.
Networking
Tutte le attività offerte creano nuove opportunità di networking e relazioni.
